Skip to main content
Mostre

Frizzante “Summer Show”

By Giugno 28, 2019Luglio 31st, 2019No Comments
Summer Show

A cura di Linda Bajàre

Lo scorso 20 giugno è stata inaugurata la mostra “Summer Show”, intrigante progetto artistico curato da Linda Bajàre che presenta in Italia gli artisti internazionali Artis Nīmanis e Aivars Kisnics.

In programma fino al 5 settembre, l’esposizione si tiene presso la prestigiosa sede di Palazzo Matteotti a Milano, immersa nell’atmosfera della capitale italiana del lusso, a pochi passi dal Quadrilatero della Moda.
The Dedica Anthology, nuovo brand nell’hôtellerie di lusso, è parte vibrante della città e un affascinante depositario di storie uniche e autentiche che vengono raccontate anche attraverso esposizioni temporanee come Summer Show.

Le opere dei due artisti lettoni dialogano con gli esclusivi spazi di Palazzo Matteotti creando un percorso espositivo che accoglie il visitatore fin dal suo ingresso e li accompagna verso la Gallery Hall, sala principale della mostra.

L’essenzialità delle forme e del segno sono tratti che accomunano Artis Nīmanis e Aivars Kisnics, come la profonda manualità che traspare nei loro lavori: le opere esposte – 21 in totale – sono cariche di sentimento, di emozione e di colori intensi in grado di incantare lo spettatore trasportandolo in un viaggio verso l’infinito.

Pur essendo molto diversi tra loro, i richiami e i rimandi tra i due artisti sono continui e le loro opere si compenetrano a vicenda: le 14 tele di Kisnics spaziano da oli su tela delicati e quasi monocromi a composizioni di colori accesi, passionali, che sprigionano tutta l’energia del mare e dell’estate; così come le 7 sculture di Nīmanis ricordano l’acqua e i giochi spensierati nelle giornate di sole.

Dotate di forte carica espressiva, pittura e scultura sono le due forme d’arte con cui gli artisti lettoni vogliono focalizzare l’attenzione sull’importanza della ricerca tecnica e della sperimentazione sulla materia.

Dai “paesaggi interiori” di Kisnics, dove strati pittorici sapientemente sovrapposti sulla tela incarnano la mutevolezza delle condizioni e degli stati d’animo delle più importanti “forze della natura”- il mare e l’essere umano – al rigore e alla sinuosità delle forme dei lavori di Nīmanis che, grazie alle luminescenze del vetro e ai riflessi metallici dei materiali, catturano lo sguardo dello spettatore in un viaggio verso l’infinito: Summer Show ad opera della curatrice Linda Bajàre rappresenta l’impeto di un’onda che guida la ricerca artistica di due Maestri capaci di stupire ed emozionare l’osservatore, portando una ventata di colori e di freschezza in una mostra dedicata all’effervescenza dell’estate.

“Tutte le mie opere sono multistrate astrazioni, composte da dieci a trenta strati di colore, attentamente studiati per esaltare ogni stato d’animo”, dichiara Aivars Kisnics raccontando le sue opere: paesaggi astratti che narrano di tramonti, albe, vento e specchi d’acqua, orizzonti e giochi cromatici legati al tema del mare.

Accanto ad essi dialoga la magia delle sculture di Artis Nīmanis, dove il vetro, gli ori, gli argenti e il bronzo ci riportano, in un gioco di specchi e di effetti visivi resi dalla luce, all’origine dell’universo: luoghi misteriosi da scoprire, in cui ciascuno di noi, come in un labirinto, può trovare un proprio intimo e personale cammino.

ARTISTI PRESENTATI:

ARTIS NĪMANIS
Latvia 1978

Artis Nīmanis è uno tra gli artisti lettoni più conosciuti: i suoi lavori sono stati esposti sia in mostre personali sia in esposizioni collettive in tutto il mondo, inclusi Europa, America e Asia. Lungo un lasso di tempo durato circa vent’anni, Artis Nīmanis è riuscito a raggiungere una tecnica unica grazie a un costante lavoro di sperimentazione e ricerca sull’arte di lavorazione del vetro: l’innovativo metodo da lui brevettato è alla base del processo creativo dell’artista, che riesce ad ottenere un risultato unico combinando sapientemente vetro e metalli preziosi. Questa tecnica si basa su una procedura molto particolare durante la quale il vetro, in assenza d’aria, viene rivestito con uno strato molto sottile di metallo che conferisce il caratteristico effetto a “specchio” alla superficie di vetro. La fragilità del vetro, abbinata a una grande varietà di materiali come l’oro, l’argento, il bronzo e il rame, rendono queste sculture ancora più misteriose. L’originalità delle opere, gli effetti visivi, la luce che emanano le opere di Nīmanis fanno si che l’artista apra una porta verso un mondo magico e misterioso popolato da inaspettate trasparenze. Il vetro, gli ori, gli argenti e il bronzo ci riportano, in un gioco di specchi e di effetti visivi resi dalla luce, all’origine dell’universo: luoghi misteriosi e da scoprire, in cui ciascuno di noi, come in un labirinto, può trovare un proprio intimo e personale cammino. Per incrementare ancora di più questa atmosfera magica sprigionata dai suoi lavori, l’artista pone una speciale attenzione alla luce: le diverse superfici sfaccettate del vetro creano ulteriori effetti ottici e illusionistiche combinazioni. Nīmanis infatti crea sempre illusioni ottiche nelle sue sculture e per questa ragione l’uso dello specchio nei suoi lavori ricopre un ruolo fondamentale, capace di donare alla sua impressionante tecnica una altissima qualità. Lo spiccato senso estetico di forme stilizzate, linee, ritmo, impulso, emozione e sensualità, e il trattamento e la percezione della fluidità dell’arte, fanno comparire Nīmanis tra i più grandi artisti del vetro europei.

AIVARS KISNICS
Latvia 1955

Nato e cresciuto in Lettonia, Kisnics si avvicina all’arte sin da giovane, partecipando a numerosi concorsi di pittura e di fotografia. Durante i tempi di occupazione sovietica si trova costretto ad abbandonare l’arte, per compiere la carriera di capitano di nave nel Mar Baltico. Dal 2005 riprende la pittura e si dedica completamente alla tecnica ad olio su tela della scuola dell’espressionismo astratto. La stretta relazione con il mare, dove ha trascorso la maggior parte della sua vita, è il filo conduttore e la fonte d’ispirazione per i suoi dipinti, dove trasmette l’emozione che regalano i paesaggi marini, la bellezza dell’alba e la magia dei tramonti, momenti di perfetta quiete e serenità, in contrasto con la forte energia delle tempeste e il tormento delle onde.
Nella pittura di Kisnics nulla è lasciato all’istinto come potrebbe far credere il violento getto di colore, ogni pennellata è ponderata attentamente con un rigore ed una precisione tecnica evidente, come un disegno in cui i colori sono mescolati in maniera meticolosa e ordinata.

Le sfumature dell’arcobaleno dell’arte sono infinite: scegliete la vostra preferita!

 

Condividi:

[social_buttons nectar_love=”true” facebook=”true” twitter=”true” linkedin=”true”]